ZTL TECH ora è Zintilon. Abbiamo aggiornato il nostro nome e logo per un nuovo inizio. Controlla adesso
07 agosto 2024

Router CNC, fresatrice CNC e tornio CNC: come scegliere il servizio CNC giusto?

SCRITTO DA
Lilli Lilli
Router CNC vs fresatrice CNC vs tornio CNC: come scegliere il servizio CNC giusto? Blog di immagini
Casa / Blog / Router CNC, fresatrice CNC e tornio CNC: come scegliere il servizio CNC giusto?
CONDIVIDERE
Iscriviti a
la nostra newsletter

    Acquistare una macchina CNC è un investimento piuttosto ingente, motivo per cui devi stare molto attento a comprare quella giusta. Il dilemma più comune che molte persone affrontano con queste macchine è tra un router CNC, una fresatrice CNC e un tornio CNC. 

    Router CNC vs fresatrice CNC vs tornitura CNC

    In questa guida dettagliata di seguito, esploreremo i tre diversi tipi di macchine CNC e scopriremo quale è adatta a quale scopo. Dopo averli esaminati tutti, saprai esattamente quale macchina sarà la scelta perfetta per i tuoi particolari progetti di lavorazione CNC. Iniziamo. 

    Cos'è un router CNC?

    router di CNC

    Un router CNC è una macchina da taglio automatizzata utilizzata nei processi di produzione e prototipazione. Utilizza utensili da taglio controllati dal computer per intagliare, forare e modellare vari materiali, tra cui legno, plastica, metalli e compositi. 

    I router CNC funzionano secondo un principio simile alle fresatrici CNC, ma sono generalmente progettati per pezzi più grandi e piatti e materiali più morbidi.

    Come funziona?

    come funziona il router cnc

    I router CNC funzionano traducendo i disegni digitali in precise istruzioni di taglio. Il processo inizia con la creazione di un progetto utilizzando il software CAD (Computer-Aided Design). Questo disegno viene quindi convertito in una serie di comandi, noti come G-code, che dirigono i movimenti del router.

    La fresatrice è costituita da un utensile da taglio montato su un sistema a portale che si muove lungo gli assi X, Y e Z. Mentre la macchina legge le istruzioni del codice G, guida l'utensile da taglio sul pezzo, rimuovendo il materiale per creare la forma o il modello desiderato.

    Applicazioni ideali

    I router CNC sono strumenti versatili adatti per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:

    • Lavorazione del legno: Realizzazione di mobili, ebanisteria e pannelli decorativi
    • Realizzazione di insegne: Realizzazione di segnaletica personalizzata per aziende ed eventi
    • Aerospaziale: Fabbricazione di componenti leggeri e stampi
    • Settore automobilistico: Realizzazione di rivestimenti interni e prototipi
    • Elettronica: Produzione di circuiti stampati e involucri
    • Arte e scultura: Realizzazione di disegni complessi e opere d'arte 3D

    Caratteristiche

    • Capacità multiasse

    I router CNC avanzati possono operare su più assi, in genere tre (X, Y, Z) o cinque assi. Ciò consente tagli e contornature 3D complessi, consentendo la creazione di forme e modelli complessi. La funzionalità multiasse amplia la gamma di possibili progetti e migliora la versatilità complessiva.

    • Cambio utensile automatico

    Molti router CNC sono dotati di sistemi di cambio utensile automatico, che consentono alla macchina di passare tra diversi utensili da taglio CNC senza intervento manuale. Questa funzionalità migliora l'efficienza riducendo i tempi di inattività tra le operazioni e consente il completamento di progetti complessi che richiedono più tipi di strumenti in un'unica configurazione.

    • Piani aspiranti e sistemi di bloccaggio

    I router CNC spesso incorporano tavoli aspiranti o sistemi di bloccaggio per tenere saldamente i pezzi in posizione durante le operazioni di taglio. I tavoli aspiranti utilizzano l'aspirazione per afferrare materiali piatti, mentre i sistemi di bloccaggio possono accogliere pezzi di forma irregolare. Queste caratteristiche garantiscono un taglio preciso prevenendo il movimento e le vibrazioni del pezzo.

    • Raccolta ed estrazione della polvere

    Per mantenere un ambiente di lavoro pulito e proteggere sia la macchina che gli operatori, i router CNC in genere includono sistemi integrati di raccolta ed estrazione della polvere. Questi sistemi catturano e rimuovono i detriti e la polvere generati durante il taglio, migliorando la qualità dell'aria, la visibilità e la sicurezza generale nell'area di lavoro.

    • Integrazione e simulazione software

    I moderni router CNC si integrano perfettamente con il software CAD/CAM, consentendo flussi di lavoro efficienti dalla progettazione alla produzione. I pacchetti software avanzati offrono funzionalità di simulazione, consentendo agli operatori di visualizzare e ottimizzare i percorsi di taglio prima che inizi la lavorazione vera e propria. Questa funzionalità aiuta a identificare potenziali problemi, ridurre gli sprechi di materiale e migliorare l'efficienza complessiva.

    Vantaggi

    • I router CNC possono funzionare ininterrottamente con un intervento umano minimo, aumentando significativamente la produzione rispetto ai metodi manuali.
    • La natura controllata dal computer dei router CNC garantisce elevata precisione e coerenza su più cicli di produzione.
    • L’automazione riduce la necessità di manodopera qualificata, riducendo potenzialmente i costi di produzione complessivi.
    • I router CNC possono facilmente adattarsi alle modifiche di progettazione e produrre forme complesse che sarebbero difficili o impossibili da creare manualmente.
    • Il software di nesting avanzato consente un utilizzo efficiente dei materiali, minimizzando gli sprechi e riducendo i costi.

    Svantaggi

    • I router CNC possono essere costosi da acquistare e configurare e richiedono un investimento iniziale significativo che potrebbe rappresentare una sfida per le piccole imprese.
    • Il funzionamento dei router CNC e del software associato richiede una formazione specializzata, che può richiedere molto tempo e potrebbe richiedere un'ulteriore formazione del personale o l'assunzione di operatori qualificati.

    Che cos'è una fresatrice CNC?

    mulino a controllo numerico

    A Mulino a controllo numerico è un sofisticato strumento di lavorazione utilizzato nella produzione per tagliare e modellare materiali solidi con elevata precisione. Utilizza utensili da taglio controllati da computer per rimuovere materiale da un pezzo in lavorazione, creando parti tridimensionali complesse. 

    Le frese CNC sono macchine versatili in grado di eseguire varie operazioni come foratura, alesatura, sfacciatura e contornatura su materiali come metalli, plastica e compositi.

    Come funziona?

    come funziona la fresatrice CNC

    Le frese CNC operano traducendo i dati di progettazione digitale in movimenti meccanici precisi. Il processo inizia con la creazione di un modello 3D utilizzando il software CAD (Computer-Aided Design). Questo modello viene poi convertito in una serie di istruzioni, note come G-code, che dirigono i movimenti del mulino.

    La fresatrice è costituita da un mandrino che sostiene e fa ruotare gli utensili da taglio e da una tavola che fissa il pezzo in lavorazione. La macchina sposta il mandrino o la tavola (a seconda della configurazione) lungo più assi. Mentre la fresatrice legge le istruzioni del codice G, guida l'utensile da taglio per rimuovere il materiale dal pezzo, creando la forma desiderata con elevata precisione.

    Applicazioni ideali

    Le frese CNC sono ideali per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:

    • Aeronautico: Produzione di componenti di precisione per aerei e veicoli spaziali
    • Automotive: Produzione di parti di motori, componenti di trasmissione e prototipi
    • Medico: Creazione di impianti, strumenti chirurgici e dispositivi medici
    • stampi: Realizzazione di stampi complessi per stampaggio ad iniezione e pressofusione
    • Elettronica: Produzione di dissipatori di calore, chassis e componenti di precisione
    • Strumento e morire: Produzione di strumenti, attrezzature e matrici personalizzati per vari settori

    Caratteristiche

    • Capacità multiasse

    Le frese CNC possono operare su più assi, tipicamente tre (X, Y, Z) o cinque assi. Ciò consente lavorazioni 3D complesse, consentendo la creazione di geometrie e sottosquadri complessi. La funzionalità multiasse amplia la gamma di parti possibili e migliora la versatilità complessiva, consentendo la lavorazione di componenti complessi in un'unica configurazione.

    • Mandrini ad alta velocità

    Le moderne frese CNC sono dotate di mandrini ad alta velocità che possono ruotare a decine di migliaia di giri al minuto. Questi mandrini ad alta velocità consentono velocità di rimozione del materiale più elevate, migliore finitura superficiale e la capacità di lavorare con un'ampia gamma di materiali. Consentono inoltre l'uso di utensili da taglio più piccoli per dettagli complessi.

    • Cambio utensile automatico

    Molte frese CNC incorporano sistemi di cambio utensile automatico, che consentono alla macchina di passare da un utensile all'altro senza intervento manuale. Questa funzionalità migliora l'efficienza riducendo i tempi di fermo tra le operazioni e consente il completamento di parti complesse che richiedono più tipi di utensili in un'unica configurazione.

    • Sistemi di raffreddamento

    Le frese CNC in genere includono strumenti avanzati Sistemi di raffreddamento CNC che forniscono fluido da taglio o refrigerante alla zona di taglio. Questi sistemi aiutano a gestire la generazione di calore, migliorano la durata dell'utensile, migliorano la finitura superficiale e facilitano l'evacuazione dei trucioli. Alcune frese sono dotate di erogazione del refrigerante attraverso il mandrino per migliorare le prestazioni nella foratura profonda e in altre operazioni impegnative.

    • Sistemi di sondaggio e misurazione

    Le fresatrici CNC avanzate spesso incorporano sistemi di sonda per la misurazione e l'ispezione durante il processo. Questi sistemi possono misurare automaticamente le dimensioni del pezzo, rilevare l'usura degli utensili e apportare modifiche in tempo reale per garantire la precisione della parte. Questa funzionalità riduce i tempi di impostazione, migliora il controllo di qualità e consente strategie di lavorazione adattive.

    Vantaggi

    • Le frese CNC possono raggiungere tolleranze estremamente strette, spesso nell'ordine dei micron, garantendo parti uniformi e di alta qualità.
    • Le funzionalità multiasse consentono la creazione di forme e caratteristiche 3D complesse che sarebbero difficili o impossibili da produrre manualmente.
    • Il controllo computerizzato garantisce che le parti possano essere riprodotte con elevata coerenza, rendendo le frese CNC ideali sia per la prototipazione che per i cicli di produzione.
    • Le frese CNC possono eseguire un'ampia gamma di operazioni (fresatura, foratura, alesatura, maschiatura) su vari materiali, spesso in un unico setup.
    • L'automazione riduce al minimo il rischio di errori associati alla lavorazione manuale, garantendo una qualità più elevata e meno sprechi.

    Svantaggi

    • Le frese CNC rappresentano un investimento significativo, con macchine avanzate che costano centinaia di migliaia di dollari, il che può essere proibitivo per le piccole imprese.
    • La programmazione e il funzionamento delle frese CNC richiedono competenze e conoscenze specializzate, che necessitano di una formazione significativa o dell'assunzione di macchinisti qualificati.

    Cos'è un tornio CNC?

    tornio cnc

    Un tornio CNC (Computer Numerical Control) è una macchina utensile automatizzata utilizzata nella produzione per creare parti cilindriche con elevata precisione. Utilizza utensili da taglio controllati da computer per rimuovere materiale da un pezzo rotante, producendo in genere parti con sezioni trasversali circolari. 

    Torni CNC sono essenziali nella produzione moderna per la loro capacità di creare parti complesse e simmetriche in modo rapido e accurato.

    Come funziona?

    come funziona il tornio cnc

    I torni CNC operano traducendo i dati di progettazione digitale in movimenti meccanici precisi. Il processo inizia con la creazione del progetto di una parte utilizzando il software CAD (Computer-Aided Design). Questo disegno viene poi convertito in una serie di istruzioni, note come G-code, che dirigono i movimenti del tornio.

    In un tornio CNC, il pezzo viene trattenuto in un mandrino che ruota ad alta velocità. Gli utensili da taglio montati su una torretta si muovono lungo gli assi X e Z (e talvolta l'asse Y nelle macchine più avanzate) per rimuovere materiale dal pezzo rotante. Mentre il tornio legge le istruzioni del codice G, guida gli utensili da taglio per modellare il pezzo, creando la parte desiderata con elevata precisione.

    Applicazioni ideali

    I torni CNC sono ideali per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:

    • Settore automobilistico: Produzione di alberi, pistoni e altri componenti di motori cilindrici
    • Aerospaziale: Produzione di parti di turbine, elementi di fissaggio e raccordi di precisione
    • Olio e gas: Creazione di componenti di perforazione, valvole e raccordi per tubi
    • Medico: Realizzazione di impianti, strumenti chirurgici e componenti di dispositivi medici
    • Produzione generale: Produzione di bulloni, viti, cuscinetti e altre parti tornite
    • Elettronica: Creazione di alloggiamenti, connettori e componenti di precisione

    Caratteristiche

    • Strumenti dal vivo

    Spesso sono presenti moderni torni CNC utensili dal vivo capacità, in cui gli utensili da taglio rotanti possono eseguire fresatura, foratura e altre operazioni sul pezzo mentre è montato sul tornio. Questa funzionalità consente la creazione di parti complesse con caratteristiche sia tornite che fresate in un unico setup, aumentando l'efficienza e la precisione.

    • Tornitura multiasse

    Torni CNC avanzati Funzionalità integrata della fresatrice CNC, possono operare su più assi, in genere inclusi gli assi X, Z e C, con alcune macchine che incorporano anche il movimento dell'asse Y. Questa funzionalità multiasse consente la creazione di contorni complessi, elementi fuori centro e persino alcune operazioni di fresatura, ampliando notevolmente la gamma di parti che possono essere prodotte su un tornio.

    • Cambio utensile automatico

    Molti torni CNC incorporano sistemi di cambio utensile automatico, consentendo alla macchina di passare da un utensile all'altro senza intervento manuale. Questa funzionalità migliora l'efficienza riducendo i tempi di fermo tra le operazioni e consente il completamento di parti complesse che richiedono più tipi di utensili in un'unica configurazione.

    • Sistemi contromandrino

    Alcuni torni CNC sono dotati di sistemi di contromandrino che consentono la lavorazione simultanea su entrambe le estremità di un pezzo o il trasferimento automatico delle parti per le operazioni back-end. Questa capacità aumenta la produttività riducendo i tempi di gestione e consentendo la produzione completa di parti in un'unica macchina.

    • Misurazione e ispezione integrate

    I torni CNC avanzati spesso includono sistemi di tastatura e misurazione integrati per l'ispezione durante il processo. Questi sistemi possono misurare automaticamente le dimensioni delle parti, rilevare l'usura degli utensili e apportare modifiche in tempo reale per garantire la precisione delle parti. Questa funzionalità migliora il controllo qualità e riduce il tasso di scarto.

    Vantaggi

    • I torni CNC possono produrre parti molto più velocemente dei torni manuali, rendendoli ideali per la produzione di grandi volumi.
    • Il controllo computerizzato garantisce che le parti possano essere riprodotte con elevata coerenza, anche su lunghi cicli di produzione.
    • I torni CNC avanzati possono creare profili e caratteristiche complessi che sarebbero difficili o impossibili da ottenere manualmente.
    • L'automazione riduce la necessità di un intervento costante da parte dell'operatore, riducendo potenzialmente i costi di produzione complessivi.
    • I moderni torni CNC possono spesso eseguire operazioni di tornitura, fresatura e foratura in un unico setup, riducendo la necessità di più macchine.

    Svantaggi

    • I torni CNC rappresentano un costo iniziale significativo, che può essere difficile da giustificare per le piccole imprese o le officine.
    • La creazione di programmi CNC efficienti e accurati richiede competenze e conoscenze specializzate, che necessitano di programmatori qualificati o di una formazione approfondita degli operatori.

    Conclusione

    Per concludere, la decisione tra router CNC, fresatrice CNC e tornio CNC dipende principalmente dai progetti su cui stai lavorando. Ad esempio, se lavori con legno, plastica e materiali compositi e hai bisogno di intagliare e realizzare insegne, allora un router CNC è la scelta perfetta.  

    D'altra parte, hai una fresatrice CNC e un tornio CNC, qui la scelta del materiale è abbastanza simile. Ma il modo più semplice per decidere è considerare la complessità della parte. Se stai realizzando una parte cilindrica, la soluzione migliore è un tornio CNC, mentre se stai realizzando una forma geometrica complessa, scegli una fresa CNC.

    Costruiamo qualcosa
    Ottimo, insieme
    Indice