I professionisti della produzione e della progettazione del prodotto si affidano a strumenti essenziali per connettere e allineare in modo efficace componenti e strutture. Questi strumenti svolgono un ruolo cruciale nell'assemblaggio di questi componenti e i rivetti sono i più vitali di questi strumenti.
I rivetti sono universali e a basso costo metodo per fissare insieme due componenti. Diversi tipi di rivetti soddisfano requisiti di progettazione, materiali, applicazioni e proprietà specifici, offrendo eccezionali capacità di fissaggio adatte per applicazioni leggere e pesanti.
Questo articolo spiegherà tutto ciò che devi sapere sui rivetti, compresi i tipi di rivetti, i materiali utilizzati per realizzarli e i loro usi. Imparerai anche come si applicano diversi settori avvincente.
Definizione di rivetti
Un rivetto è un dispositivo di fissaggio meccanico noto per unire o fissare in modo sicuro due o più componenti, creando una connessione duratura e robusta. Questo elemento fondamentale in ingegneria è tipicamente costituito da un albero cilindrico con una testa ad un'estremità e una coda all'estremità opposta. Il processo di rivettatura prevede il passaggio dell'estremità della coda attraverso i fori preforati nei componenti destinati al collegamento. Successivamente, l'estremità opposta viene deformata o “testata”, creando una seconda testa e fissando efficacemente i componenti.
Come funziona un rivetto?
Vari metodi possono essere utilizzati per impiegare i rivetti. Un rivetto installato viene forato, posizionato o perforato in un foro e la coda viene deformata saldamente per mantenerlo in posizione.
Tipicamente, il rivetto subisce una deformazione battendo o rompendo la coda, appiattendo il materiale e aumentandone il diametro. Una volta completato il martellamento, la coda assume la forma di un manubrio, completando senza soluzione di continuità la giunzione del rivetto.
Il processo di rivettatura, ancora familiare procedura critica, prevede diversi passaggi chiave per una connessione solida e duratura.
Preparazione del foro
In questo processo, viene praticato o punzonato un foro nella posizione o nelle parti che richiedono rivettatura. Mentre la punzonatura può essere adatta a piastre sottili, la perforazione è preferibile per piastre e parti più spesse. Per la punzonatura vengono utilizzati metodi pressurizzati, mentre la perforazione è il metodo preferito per i recipienti a pressione di grandi dimensioni.
Dimensioni del foro
Il foro del rivetto è di circa 1.5 volte più grande rispetto al diametro del rivetto. La rimozione di bave e trucioli è essenziale per ottenere una giunzione salda della piastra.
Posizionamento del rivetto
Il rivetto viene inserito nel foro preparato, con la coda deformata. La porzione di coda si espande di circa 1.5 volte il diametro del gambo, garantendo una vestibilità sicura.
Tecniche di rivettatura
La rivettatura manuale è un'opzione per piccole applicazioni, che spesso comportano un colpo consistente con un martello per fornire spinta sul rivetto. In alternativa, viene utilizzato un martello pneumatico per semplificare il processo di rivettatura per applicazioni più grandi.
Materiali utilizzati nella produzione di rivetti

I rivetti, elementi di fissaggio essenziali in varie applicazioni, sono realizzati con materiali diversi su misura per esigenze specifiche. Di seguito viene fornita un'esplorazione dettagliata di questi materiali per la produzione di rivetti:
Alluminio
La scelta più diffusa sono i rivetti in alluminio, apprezzati per la loro leggerezza e l'impressionante resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici. La loro malleabilità li rende facilmente deformabili durante la rivettatura, facilitando l'installazione con forme della testa progettate per l'azionamento manuale macchine per rivettature. La qualità dell'alluminio è particolarmente vantaggiosa per l'installazione di rivetti ciechi in diversi ambienti.
Acciaio inossidabile
Acciaio inossidabile i rivetti vantano un'eccezionale resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici. A causa della loro durezza, tuttavia, l'installazione dei rivetti in acciaio inossidabile con strumenti manuali risulta impegnativa. Le pistole rivettatrici pneumatiche, invece, ottengono risultati ottimali, soprattutto quando si lavora con rivetti strutturali.
Rame
I rivetti in rame si distinguono per la loro eccellente conduttività elettrica e termica. Inoltre, la relativa facilità di formazione del rame ne aumenta l'attrattiva. I rivetti in rame trovano il loro posto in scenari in cui la conduttività è fondamentale, il che li rende adatti a vari tipi di rivetti.
Acciaio
I rivetti in acciaio al carbonio esistono sia nella forma a gambo pieno che cavo. L'installazione richiede attrezzature pneumatiche o idrauliche, in mostra diversi metodi di installazione dei rivetti. Acciaio a basso tenore di carbonio è favorito per la sua elasticità, offrendo un'alternativa più flessibile all'acciaio rigido ad alto tenore di carbonio varie applicazioni di rivetti strutturali.
Ottone
L'ottone, una lega di zinco e rame, è caratterizzato da un'eccezionale resistenza alla corrosione e robustezza. Inoltre non fa scintille, il che lo rende particolarmente apprezzato nell'industria del petrolio e del gas. I rivetti in ottone sono ideali in ambienti in cui le proprietà antiscintilla sono fondamentali. Inoltre, il loro fascino estetico li rende la scelta preferita in vari contesti, evidenziando le considerazioni estetiche per gli elementi di fissaggio.
Vantaggi del processo di rivettatura
Il processo di rivettatura offre numerosi vantaggi, contribuendo alla sua ampia applicazione e alla sua duratura popolarità in vari settori. Ecco i vantaggi significativi:
- Costo-efficacia : La rivettatura è un metodo economico, il cui rapporto costo-efficacia deriva da processi di produzione efficienti e convenienti.
- Versatilità nella compatibilità dei materiali: Un notevole vantaggio della rivettatura è la sua versatilità, poiché consente di unire materiali ferrosi e non ferrosi. Questa flessibilità si estende oltre i metalli fino ai non metalli come legno, plastica e lastre di amianto.
- Compatibilità con materiali diversi: A differenza della saldatura, che tipicamente richiede materiali simili, la rivettatura trascende questa limitazione. Facilita l'unione di materiali diversi, fornendo una soluzione versatile per diverse applicazioni.
- Cortesia ambientale: La rivettatura è un processo rispettoso dell'ambiente, che non produce fumi o gas, in netto contrasto con la saldatura. Questo attributo eco-consapevole è in linea con gli standard ambientali contemporanei.
- Elevata resistenza al taglio e alla fatica: I giunti rivettati vantano una notevole resistenza al taglio e presentano un'eccellente resistenza alla fatica, garantendo la longevità e l'affidabilità delle connessioni soggette a forze dinamiche.
- Flessibilità di posizione: I giunti rivettati possono essere realizzati senza vincoli di posizione, offrendo flessibilità nella disposizione e nel posizionamento dei componenti.
Svantaggi della rivettatura
Sebbene la rivettatura offra numerosi vantaggi, è essenziale considerare i suoi limiti e svantaggi per una comprensione completa:
- Intensità del tempo di lavoro: Il processo di rivettatura consuma più tempo di manodopera rispetto alla saldatura, richiedendo attenzione e sforzo meticolosi.
- Operazioni aggiuntive e costi di manodopera elevati: La rivettatura comporta operazioni supplementari, tra cui la disposizione e la perforazione, che aumentano i costi di manodopera per la preparazione dei giunti rivettati.
- Potenziale indebolimento della sezione trasversale: L'introduzione di fori nel materiale durante il processo di rivettatura può indebolire la sezione trasversale di lavoro della piastra, rendendo necessario uno spessore aggiuntivo per compensare potenziali problemi strutturali.
- Consumo di metalli e sovrapposizione: La rivettatura può aumentare il consumo di metallo a causa della necessità di ulteriore spessore e sovrapposizione delle piastre per risolvere i potenziali punti deboli associati ai fori praticati.
- Concentrazione dello stress nei fori dei rivetti: I fori dei rivetti nelle piastre metalliche possono concentrare lo stress, ponendo una sfida in specifiche applicazioni strutturali.
Tipi di rivetti utilizzati nella produzione

Ogni tipo di rivetto è meticolosamente progettato per soddisfare applicazioni specifiche, garantendo prestazioni e affidabilità ottimali. Ecco i sette principali tipi di rivetti utilizzati nella produzione:
Rivetti solidi
I rivetti solidi, comunemente noti come rivetti rotondi, sono il tipo più diffuso grazie alla loro semplicità e affidabilità. Questi rivetti, spesso chiamati rivetti rotondi, sono fondamentali per unire i materiali. A seconda della morbidezza e delle dimensioni del rivetto, possono essere facilmente manipolati utilizzando una pistola per rivetti o un martello.
I rivetti solidi vantano elevata resistenza e durata, costruiti con un albero solido e una testa tipicamente in rame, acciaio o alluminio. Con variazioni nei tipi di testa, come Svasato di 100 gradi o teste universali rotonde, i rivetti solidi trovano ampio utilizzo in applicazioni critiche, in particolare nei componenti strutturali degli aerei, dove sono strumentali.
Rivetti ciechi/esplosivi
I rivetti ciechi, noti anche come rivetti POP, sono elementi di fissaggio cilindrici progettati per l'installazione in fori praticati; sono costituiti da una struttura tubolare con una testa e un mandrino che corre al centro. Rinomati per la resistenza superiore al taglio e alla trazione, resistono alle vibrazioni, migliorando l'integrità del giunto attraverso un'ampia espansione del lato cieco. Il termine “cieco” indica il lato inaccessibile dove l'estremità cieca si espande e il mandrino si stacca creando la giunzione.
Sono comunemente applicati in applicazioni militari, aerospaziali ed elettroniche. Questi rivetti vengono inseriti nei fori preforati nelle parti da unire e viene utilizzato uno strumento di rivettatura per spingere il mandrino attraverso il rivetto. La forza di compressione risultante espande il tubo, bloccando efficacemente le lastre.
Rivetti di guida
Simili ai rivetti ciechi, i rivetti trascinatori presentano un mandrino al centro. Ma per far passare il mandrino attraverso il rivetto è necessario uno strumento distinto. Questi rivetti possono essere fissati con un martello ed eventualmente un blocco di supporto per inserire il mandrino nel corpo del rivetto e fissare le parti. I rivetti di trascinamento sono adatti per applicazioni in cui i fori non si estendono attraverso l'intero blocco, pannello o lamiera. Spesso tengono i pannelli in posizione o fissano le targhette nei fori di rilegatura.
Rivetti autoperforanti
A differenza degli altri rivetti, i rivetti autoperforanti eliminano la necessità di preforare i materiali. Dotati di una punta smussata o di una punta smussata, questi rivetti creano un foro nel materiale perforando lo strato più alto, lasciando lo strato inferiore parzialmente forato. La coda del rivetto quindi si allarga e si incastra nel foglio di base, formando un bottone a basso profilo. Particolarmente favorito per applicazioni ad alto stress, i rivetti autoperforanti eccellono nell'unire materiali diversi, come acciaio e alluminio, che sono difficili da saldare.
Ribattini spaccati
I rivetti divisi, noti anche come rivetti biforcati, hanno un albero diviso con estremità affilate, che consente loro di perforare i materiali senza fori preforati. Simili a dispositivi di fissaggio autoperforanti, i rivetti divisi o biforcati possono essere adatti per unire materiali morbidi come legno, plastica e pelle. Sebbene non siano consigliati per applicazioni critiche, trovano utilità nei lavori di riparazione domestica.
Caratterizzati da corpi segati o spaccati, questi rivetti possiedono punte affilate che facilitano la creazione di fori nel materiale. IL rivetto autoperforante (SPR) nella famiglia dei rivetti spaccati unisce più strati senza fori preforati, offrendo versatilità nel collegare materiali misti o alluminio.
Rivetti tubolari
I rivetti tubolari sono caratterizzati dalla loro generica struttura tubolare, comprendente una testa, un gambo e un tubo parzialmente cavo. Ideali per fissare fogli sottili di materiali come plastica, pelle e lamiera, servono anche nei punti di articolazione che richiedono movimento.
Disponibili in varie configurazioni, questi rivetti hanno tipicamente una testa su un'estremità e un lato cavo che passa attraverso i pezzi da unire. La formatura a freddo collega la testa del campo al lato cavo, richiedendo metalli altamente duttili con bassa resistenza. I rivetti tubolari trovano popolarità nelle applicazioni commerciali e nei dispositivi elettrici.
Rivetti a filo
Conosciuti anche come rivetti svasati, i rivetti a filo sono progettati per superfici esterne per garantire un aspetto esteticamente gradevole e ridurre al minimo la resistenza aerodinamica. Dotati di teste e fori svasati, sono particolarmente adatti per superfici metalliche finite che richiedono una visibilità minima. Grazie al loro aspetto a filo, i rivetti a filo sono fondamentali nelle applicazioni aerodinamiche.
Di seguito una tabella riepilogativa delle principali caratteristiche delle tipologie di rivetti.
Tipo di rivetto | Caratteristiche |
Rivetti solidi | – Semplice e affidabile- La forma più antica di materiali di giunzione- Consiste in un albero pieno con una testa- Utilizzato in applicazioni critiche come le strutture degli aerei |
Rivetti ciechi/esplosivi | – Elementi di fissaggio cilindrici con mandrino- Resistenza superiore a taglio e trazione- Resiste alle vibrazioni per una migliore integrità del giunto- Ideale per applicazioni militari, aerospaziali ed elettroniche |
Rivetti di guida | – Presenta un mandrino al centro- Richiede uno strumento distinto per l'inserimento del mandrino- Adatto per applicazioni con fori incompleti |
Rivetti autoperforanti | – Elimina la necessità di fori preforati- La punta smussata o la punta smussata creano un foro nel materiale- Ideale per applicazioni ad alta sollecitazione e per l'unione di materiali dissimili |
Ribattini spaccati | – Albero diviso con estremità affilate per la perforazione- Adatto per unire materiali morbidi come legno, plastica e pelle- Simile ai rivetti autoperforanti ma non consigliato per applicazioni critiche |
Rivetti tubolari | – Struttura tubolare con testa e tubo parzialmente cavo- Utilizzato per il fissaggio di fogli sottili di materiali come plastica e lamiera- Popolare in applicazioni commerciali e dispositivi elettrici |
Rivetti a filo | – Noti anche come rivetti svasati- Progettati per superfici esterne per un aspetto estetico- Riducono al minimo la resistenza aerodinamica- Adatti per superfici metalliche finite che richiedono visibilità minima |
A cosa servono i rivetti?

I rivetti sono fondamentali industrie diverse, fornendo un metodo di fissaggio robusto e sicuro per unire materiali in legno o metallici. Offrono vantaggi rispetto a viti di diametri simili, rendendoli preziosi in varie applicazioni. Ecco alcuni settori in cui diversi tipi di rivetti trovano ampio utilizzo:
Costruzione e giunti
I rivetti sono ampiamente utilizzati nell'edilizia grazie alla loro efficienza nell'unire diverse parti di strutture e macchine. Fungono da elementi di fissaggio affidabili, consentendo il collegamento di vari materiali, incluso il legno, per costruire armadietti, armadietti e scaffali. Esempi di tipi di rivetti utilizzati in questo settore includono:
- I rivetti solidi sono comunemente usati per giunti strutturali dove è richiesta un'elevata resistenza. Sono ideali per unire legno, metallo e plastica.
- Rivetti ciechi: Sono utili nelle applicazioni in cui l'accesso è disponibile solo da un lato, poiché possono essere installati senza accesso alla parte posteriore del pezzo.
Industria automobilistica
Nel settore automobilistico, i rivetti sono fondamentali per l'assemblaggio di componenti del telaio, dei pannelli della carrozzeria e di varie parti. La loro versatilità nel fissaggio di materiali con proprietà diverse, come acciaio e alluminio, li rende preziosi nella produzione automobilistica. I rivetti mostrano un'eccellente resistenza alle vibrazioni e alla fatica, contribuendo alla creazione di applicazioni ad alta resistenza nelle automobili. Esempi di tipi di rivetti utilizzati in questo settore includono:
- I rivetti pop (rivetti ciechi) sono facili e veloci da installare, il che li rende adatti ai processi in catena di montaggio. Sono spesso utilizzati per unire materiali con proprietà diverse, come acciaio e alluminio.
- Rivetti strutturali: Progettati specificatamente per applicazioni in cui sono essenziali elevata resistenza e capacità di carico, i rivetti strutturali sono comunemente utilizzati nei componenti del telaio.
Industria della gioielleria
Produttori di gioielli utilizzare la rivettatura come metodo di giunzione a freddo per connessioni efficienti nelle loro operazioni. La rivettatura consente connessioni a freddo utilizzando tecniche di formatura del metallo nudo, video didattici e strumenti standard, eliminando la necessità di saldatura nella fabbricazione di gioielli. Esempi di tipi di rivetti utilizzati in questo settore includono:
- I rivetti tubolari sono comunemente utilizzati nella produzione di gioielli grazie al loro aspetto pulito e alla capacità di connettersi saldamente alle applicazioni di giunzione a freddo.
Produzione di attrezzature sportive
I rivetti trovano ampio utilizzo nel settore delle attrezzature sportive, dove vengono impiegati per unire componenti come skateboard, telai di biciclette e attacchi da sci. Loro elevata resistenza e durata rendono i rivetti la scelta ideale per le applicazioni nella produzione di attrezzature sportive. Esempi di tipi di rivetti utilizzati in questo settore includono:
- Rivetti tubolari: Forniscono una finitura pulita e decorativa, rendendoli adatti per applicazioni in cui l'estetica è essenziale, come le attrezzature sportive.
Costruzione e riparazione di aeromobili
La produzione aeronautica utilizza la rivettatura per unire materiali solidi e durevoli per ottenere un forte allineamento e integrità strutturale. La rivettatura è essenziale per collegare le leghe di alluminio negli aerei, garantendo resistenza e pulizia durante la costruzione o la riparazione. La rivettatura diventa indispensabile per la riparazione o la costruzione di aeromobili quando raggiungere strutture serrate è impegnativo. Esempi di tipi di rivetti utilizzati in questo settore includono:
- Rivetti a testa piatta: Sono progettati per creare una superficie liscia una volta installati, evitando eventuali sporgenze che potrebbero causare trascinamento. Sono comunemente utilizzati nella produzione aeronautica per ragioni aerodinamiche.
- Rivetti CherryMax: Specificamente progettato per applicazioni ad alta resistenza nella costruzione di aeromobili, fornisce un'eccellente resistenza a taglio e trazione.
Costruzione domestica
I rivetti svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione di case, in particolare nelle coperture in fibra di vetro, dove tengono saldamente insieme il vetro. Costruiscono efficacemente grondaie, offrendo un metodo di fissaggio più affidabile rispetto ai chiodi per lamiere nei progetti di costruzione domestica. I rivetti contribuiscono a creare varie strutture, tra cui tapparelle, paravento, porte e cinghie per appendiabiti, migliorando la durata e l'affidabilità nel tempo nella costruzione di case. Esempi di tipi di rivetti utilizzati in questo settore includono:
- Rivetti Grip-Tite: Sono adatti per fissare lamiere, come quelle utilizzate nelle coperture. Forniscono una presa sicura e sono resistenti alle vibrazioni e agli agenti atmosferici.
- Rivetti a tre pieghe: Vengono utilizzati in applicazioni che richiedono una testa ampia e a basso profilo, rendendoli adatti per unire materiali in tapparelle e altri progetti di costruzione domestica.
Conclusione
I rivetti fungono da connettori fondamentali, allineando i componenti in strutture dal fascino universale. Dai rivetti solidi ai rivetti ciechi, ogni tipo offre un versatile, soluzione conveniente. Il meticoloso processo di rivettatura prevede fasi dalla preparazione del foro alla formazione del giunto, evidenziando l'attenzione ai dettagli.
I rivetti sono elementi senza tempo e adattabili che si intrecciano attraverso i processi e le applicazioni di produzione. Il processo di rivettatura può essere complesso, soprattutto quando si producono rivetti metallici personalizzati di alta qualità. A Zintilon, abbiamo esperti con la giusta esperienza per aiutarti ad avere successo nel tuo progetto e a raggiungere i tuoi obiettivi.
FAQ
Cos'è un rivetto?
Un rivetto è un robusto dispositivo di fissaggio meccanico con un albero cilindrico che unisce i componenti facendo passare la coda attraverso fori preforati e deformando l'estremità opposta.
Quali sono i tipi di rivetti?
I tipi comuni includono rivetti solidi, ciechi/pop, autoperforanti, divisi, tubolari e a filo, ciascuno su misura per applicazioni specifiche.
Come vengono comunemente utilizzati i rivetti?
I rivetti sono ampiamente utilizzati per fissare in modo sicuro materiali in vari settori, tra cui l'edilizia, l'automotive, la gioielleria, l'aerospaziale, la produzione di attrezzature sportive, l'aeronautica e l'edilizia domestica. Offrono versatilità, compatibilità con diversi materiali ed elevata resistenza al taglio.
Per saperne di più
- I 6 migliori materiali di grado medico che dovresti conoscere: Zintilon
- Fresatura CNC e tornitura CNC: una guida dettagliata – Zintilon
- Guida definitiva sui materiali in lamiera e sulle loro applicazioni – Zintilon
- Una guida ai prototipi rapidi e ai loro vantaggi – Zintilon
- Telaio per autoveicoli: struttura, tipologie e tendenze del design – Zintilon
Ottimo, insieme