ZTL TECH ora è Zintilon. Abbiamo aggiornato il nostro nome e logo per un nuovo inizio. Controlla adesso
Novembre 23, 2023

Attrezzaggio rapido: processo, vantaggi e applicazione

SCRITTO DA
Supporta ZTL
Rapid Tooling: processo, vantaggi e applicazione Immagine blog
Casa / Blog / Attrezzaggio rapido: processo, vantaggi e applicazione

Il bisogno di efficienza e agilità nel panorama produttivo in continua evoluzione ha portato allo sviluppo di processi innovativi. Uno di questi è il concetto di “attrezzatura rapida.” La rapidità degli strumenti è essenziale per abbreviare il ciclo di sviluppo del prodotto, consentendo ai produttori di trasformare rapidamente i propri progetti dall'idea alla realtà.

L'utensileria rapida è anche nota come stampo prototipo, utensileria prototipo e utensileria morbida. Ti consente di ottenere facilmente le parti. Si distingue per il ciclo di stampaggio breve, i bassi costi di stampaggio, il processo semplice e la facilità di promozione. Inoltre, l'attrezzamento rapido può soddisfare specifici requisiti funzionali fornendo allo stesso tempo buoni vantaggi economici complessivi.

Continua a leggere per conoscere i fondamenti del Rapid Tooling, dalla sua definizione alle sue varie applicazioni e vantaggi.

Che cos'è l'utensileria rapida?

Vari utensili da taglio
Vari utensili da taglio

Il processo di attrezzaggio rapido prevede la creazione rapida di stampi e attrezzature per scopi di produzione. Questo è un aspetto vitale dell’approccio alla produzione rapida, poiché facilita una produzione più rapida ed efficiente di parti funzionali e prototipi. L'utensileria rapida è un collegamento essenziale tra prototipazione rapida e metodi di lavorazione tradizionali. Offre a economico e fa risparmiare tempo soluzione.

L'obiettivo principale del rapid tooling è accelerare il processo processo di produzione degli utensili. Consentendo così ai produttori di passare rapidamente dalla fase di progettazione alla produzione vera e propria. Attraverso tecnologie avanzate come la produzione additiva e Lavorazione CNC, l'attrezzaggio rapido consente di produrre stampi e utensili con maggiore precisione e tempi di consegna ridotti. Di seguito, confronteremo gli utensili rapidi con altri processi di produzione in termini di costi, tempi di consegna, velocità, materiale e applicazioni.

Attrezzaggio rapido e prototipazione rapida

L'attrezzaggio rapido e la prototipazione rapida svolgono funzioni essenziali nel panorama produttivo dinamico. Ciascuno contribuisce in modo univoco al percorso di sviluppo del prodotto. Si occupa di Rapid Tooling creando rapidamente strumenti di produzione per garantire una produzione di massa efficiente, mentre la prototipazione rapida eccelle creando rapidamente modelli fisici per la validazione del progetto.

Ecco una tabella che mostra il contrasto tra rapid tooling e rapid prototyping.

Utensili rapidi Rapid Prototyping
CostoI costi di installazione iniziali potrebbero essere più elevati perché sono richiesti i costi dello stampo.
Tuttavia, è conveniente per volumi di produzione medio-bassi.
Generalmente i costi iniziali sono inferiori perché non sono richieste spese per lo stampo.
È ideale per la convalida della progettazione in fase iniziale poiché non sono richiesti costi per lo stampo.
Tempi di consegnaTempi di consegna brevi, soprattutto per gli strumenti di produzione.
È adatto per cicli rapidi di sviluppo prodotto.
Tempi di consegna rapidi per la creazione di prototipi.
Ha un impatto limitato sul tempo complessivo di sviluppo del prodotto.
MaterialiGli stampi sono generalmente realizzati in metallo e i pezzi prodotti possono essere parti in plastica e metallo. Supporta una varietà di materiali, tra cui plastica e metalli.

Spesso utilizza materiali che simulano le proprietà del prodotto finale.
PrecisioneGeneralmente elevata precisione, soprattutto per gli strumenti di produzione.
È adatto per applicazioni con volume basso requisiti precisi.
Preciso per scopi di prototipazione.
Potrebbe presentare limitazioni nel raggiungimento dello stesso livello di precisione del Rapid Tooling nella produzione finale.
ComplessitàCapace di gestire geometrie complesse.
Adatto per progetti di utensili complessi.
Ideale per visualizzare e testare progetti da semplici a moderatamente complessi.
Potrebbe affrontare sfide con geometrie estremamente complesse.
ApplicazioniAdatto per le industrie che richiedono una produzione economica di piccoli volumi.
È ideale per produzioni medio-piccole.
Utilizzato principalmente per la convalida del progetto e l'iterazione rapida.
È comune anche nei settori in cui è essenziale un'iterazione rapida.

Utensili rapidi vs utensili convenzionali

Nel mondo della produzione, la decisione tra utensili rapidi CNC e utensili convenzionali è importante. Questo perché può avere un impatto significativo sull’efficienza e sui costi della produzione. Utensili per la produzione rapida eccelle in forza e velocità, soddisfacendo le industrie con esigenze mutevoli, mentre gli utensili convenzionali sono il punto di riferimento, fornendo stabilità e precisione per la produzione a lungo termine e di grandi volumi.

Ecco una tabella che mostra il contrasto tra l'attrezzamento rapido e l'attrezzamento convenzionale:

Utensili rapidi Utensili convenzionali
CostoGeneralmente più conveniente per cicli di produzione più brevi.Costi iniziali più elevati, potenzialmente economici per produzioni su larga scala.
Tempi di consegnaTempi di realizzazione decisamente più brevi. È ideale per una risposta rapida alle richieste del mercato.Tempi di consegna più lunghi, soprattutto per utensili complessi. È affidabile per la produzione su larga scala e a lungo termine.
MaterialiVersatile nelle opzioni dei materiali, adattabile alle diverse esigenze produttive. Lo stampo è costituito principalmente da materiali metallici.Supporta un'ampia gamma di materiali, spesso con più opzioni rispetto a Rapid Tooling. È adatto a diverse esigenze di produzione. Lo stampo è realizzato principalmente in acciaio.
PrecisioneGeneralmente elevata precisione, adatta per strumenti di produzione.Offre elevata precisione e accuratezza, in particolare per una produzione stabile e a lungo termine.
ComplessitàIn grado di gestire geometrie complesse, adatto a progetti di utensili complessi.Particolarmente adatto per geometrie estremamente complesse e requisiti di attrezzamento dettagliati.
ApplicazioniParticolarmente adatto per le industrie che richiedono flessibilità, rapido adattamento e produzione di piccole e medie dimensioni. Viene utilizzato per il prototipo solo quando è in corso il progetto di sviluppo del prodotto 90% sicuro di avere successo.Fungere da campione per il test prima della produzione ad alto e basso volume.

Attrezzaggio rapido vs stampaggio pressofusione

Stampo pressofuso
Stampo pressofuso

Iniziare il percorso di produzione richiede una scelta importante tra attrezzaggio rapido e pressofusione modanatura. Entrambi incarnano approcci distinti alla produzione. L'attrezzaggio rapido, che enfatizza velocità e flessibilità, contrasta con lo stampaggio pressofusione, noto per la sua efficienza nella realizzazione di parti complesse su larga scala.

Ecco una tabella che mostra la contrapposizione tra rapid tooling e stampaggio pressofusione:

Utensili rapidi Stampaggio pressofusione
CostoGeneralmente più conveniente per cicli di produzione più brevi.Può avere costi iniziali di attrezzaggio più elevati ma può offrire efficienza in termini di costi per la produzione di volumi elevati.
Tempi di consegnaTempi di consegna significativamente più brevi, ideali per una risposta rapida alle richieste del mercato.L'attrezzatura iniziale può richiedere più tempo, ma una volta impostata, i tempi di produzione sono relativamente brevi, rendendola efficiente per la produzione su larga scala.
MaterialiVersatile nelle opzioni in metallo e materiale plastico, adattabile alle diverse esigenze produttive.È adatto per vari materiali in lega metallica, in particolare metalli come alluminio, zinco e magnesio.
PrecisioneGeneralmente elevata precisione, adatta per strumenti di produzione.Offre elevata precisione e accuratezza, rendendolo adatto a parti complesse e dettagliate.
ComplessitàÈ in grado di gestire geometrie complesse, adatte a progetti di utensili complessi.Ideale per progetti di parti intricati e complessi, offrendo una riproduzione estremamente dettagliata.
ApplicazioniParticolarmente adatto per le industrie che richiedono flessibilità, rapido adattamento e produzione di piccole e medie dimensioni.Comunemente utilizzato per la produzione in grandi volumi di parti complesse in settori quali quello automobilistico, aerospaziale ed elettronico.

Attrezzaggio rapido vs stampaggio a iniezione

Processo di stampaggio a iniezione
Processo di stampaggio a iniezione

Ciascun metodo presenta vantaggi distinti. L'utensileria rapida, nota per la sua velocità e adattabilità, contrasta con lo stampaggio a iniezione, un metodo noto per la sua efficienza nella produzione di grandi volumi di parti in plastica dalla forma complessa.

Ecco una tabella che mostra il contrasto tra rapid tooling e stampaggio a iniezione:

Utensili rapidi Stampaggio a iniezione
CostoCosti significativamente inferiori grazie allo stampo più economico.Può avere costi iniziali di attrezzaggio più elevati ma può offrire efficienza in termini di costi per la produzione di volumi elevati.
Tempi di consegnaTempi di consegna significativamente più brevi, ideali per una risposta rapida alle richieste del mercato.L'attrezzatura iniziale può richiedere più tempo, ma una volta impostata, i tempi di produzione possono essere efficienti, soprattutto per grandi quantità.
MaterialiVersatile nelle opzioni dei materiali, adattabile alle diverse esigenze produttive. Supporta un'ampia gamma di materiali, in particolare plastica, e può accogliere vari additivi per proprietà specifiche.
PrecisioneGeneralmente elevata precisione, adatta per strumenti di produzione.Fornisce elevata precisione e accuratezza, rendendolo adatto a parti complesse e dettagliate.
ComplessitàIn grado di gestire geometrie complesse, adatto a progetti di utensili complessi.Adatto per progetti di parti complesse, fornendo una riproduzione elevata dei dettagli.
ApplicazioniParticolarmente adatto per le industrie che richiedono flessibilità, rapido adattamento e produzione di piccole e medie dimensioni.Comunemente utilizzato per la produzione su larga scala di parti in plastica in vari settori, tra cui quello automobilistico, dei beni di consumo e dei dispositivi medici.

2 modi per realizzare utensili rapidi

Lavorazione tornio CNC
Lavorazione tornio CNC

Esistono due modi comuni per realizzare stampi utilizzando gli utensili rapidi. Sono utensili rapidi diretti e indiretti. Questa sezione spiegherà i due metodi e come possono essere utilizzati nella realizzazione degli stampi.

Utensili rapidi diretti

Il metodo diretto di attrezzaggio rapido prevede la creazione sia degli inserti dello stampo a cavità che del nucleo vero e proprio. Un vantaggio significativo di questo approccio risiede nella sua capacità di generare strumenti con geometrie che sarebbe difficile ottenere con altri mezzi. Un esempio è la tecnica del raffreddamento conformato, dove la dissipazione del calore dallo stampo è uniforme, riducendo di circa circa i tempi di raffreddamento 66%. Ciò si ottiene allineando i canali di raffreddamento interni con i contorni presenti nelle cavità dello stampo.

Pro del Direct Rapid Tooling?

  • Tempi di consegna ridotti e produzione più rapida (utensili o stampi possono essere realizzati in giorni o settimane).
  • Occasionalmente necessita di meno risorse.
  • Sono coinvolti solo pochi passaggi.

Contro dell'utensileria rapida diretta?

  • I prototipi creati in questo modo sono in genere meno robusti e durevoli di quelli realizzati tramite utensili rapidi indiretti.
  • L'intero processo deve essere ripetuto se lo strumento di prototipazione rapida CNC o lo stampo si rompono o si desidera provare un materiale diverso.
  • Potrebbe non essere adatto a Materiale o progetti che richiedono la realizzazione di dettagli complessi utilizzando uno stampo o uno strumento durevole.

Utensileria rapida indiretta

Gli utensili rapidi indiretti utilizzano modelli principali di produzione additiva per realizzare uno stampo o una matrice. Sebbene siano disponibili numerose tecnologie, le tecniche di “soft tooling” sono le più utilizzate. Il metodo Soft Tooling utilizza stampi in silicone per parti in plastica e modelli sacrificali per la microfusione di metalli.

Test e sperimentazione sono gli obiettivi degli strumenti rapidi indiretti. Ad esempio, gli utensili rapidi indiretti sono un'ottima soluzione quando si desidera testare vari materiali e si dispone già di un progetto dettagliato. In questo modo è possibile realizzare facilmente stampi e più strumenti di prova partendo dallo stesso modello principale.

Vantaggi dell'utensileria rapida indiretta

  • Durante tutto il processo di prototipazione, il modello principale è solido, resistente e raramente si rompe.
  • A meno che il tuo progetto non cambi, probabilmente avrai bisogno di un solo modello principale.
  • Presentano meno variazioni poiché ogni strumento rapido e stampo deriva dallo stesso modello principale.

Contro dell'utensileria rapida indiretta?

  • Il tempo di produzione è più lungo di quello dell'attrezzamento rapido diretto.
  • Richiede un intermediario, il che potrebbe aumentare le spese.
  • Per la creazione di un modello principale forte e duraturo potrebbero essere necessari materiali migliori.

Ecco una tabella che mostra le diverse fasi che è possibile utilizzare con l'utensileria rapida diretta e indiretta per realizzare stampi:

Passi Utensileria rapida indirettaUtensili rapidi diretti
Passo 1 Modella lo strumento o lo stampo utilizzando Progettazione assistita da computer (CAD) Software.

Modella lo strumento principale o lo stampo utilizzando il software CAD.
Passo 2 Invia il file a una stampante o a una macchina per creare lo stampo o lo strumento reale utilizzato per creare i prototipi.
Questo può essere fatto in modo additivo, utilizzando una stampante 3D per creare la forma desiderata da zero, o in modo sottrattivo, utilizzando una macchina CNC per tagliare materiale grezzo nella forma desiderata.
Utilizza una stampante o una macchina per inviare il file per creare uno stampo principale o uno strumento noto come modello. Questo modello principale è spesso piuttosto robusto.
Passo 3 I prototipi possono essere realizzati direttamente dallo strumento o dallo stampo fabbricato.
Realizza strumenti o stampi aggiuntivi utilizzando il modello principale. È possibile realizzare nuovi stampi o utensili utilizzando vari materiali che hanno caratteristiche uniche.
Il modello principale può essere utilizzato per utensili morbidi (utensili meno robusti) o utensili duri (utensili realizzati con materiali durevoli).
Molti strumenti o stampi possono essere realizzati da un unico modello principale in grandi o piccole quantità, che possono poi essere utilizzati per realizzare più prototipi.

Quale materiale può essere utilizzato per l'utensileria rapida?

I materiali utilizzati per l'utensileria rapida possono essere classificati come materiali per utensili morbidi e materiali per utensili duri.

Utensili morbidi

L'utensileria morbida è un approccio produttivo versatile che si basa su materiali flessibili e resilienti per creare stampi per produrre varie parti. Gli utensili morbidi, a differenza delle loro controparti rigide negli utensili duri, sono realizzati con materiali come uretano e gomma siliconica. Offrono caratteristiche uniche che li rendono particolarmente adatti per applicazioni specifiche.

  • Uretano

L'uretano è un materiale versatile utilizzato negli utensili morbidi. È noto per la sua combinazione unica di flessibilità e durata. Grazie alla sua eccezionale flessibilità, è una scelta eccellente per applicazioni che richiedono una facile sformatura, in particolare quando si ha a che fare con geometrie di parti complesse e complesse. L'uretano è noto per la sua capacità di mantenere la durabilità nonostante la sua flessibilità, garantendo la longevità degli utensili morbidi.

  • Gomma di silicone

Un altro materiale essenziale negli utensili morbidi è gomma di silicone, noto per la sua eccezionale flessibilità e resistenza al calore. L'eccezionale flessibilità della gomma siliconica la rende una scelta eccellente per la sformatura di forme complesse e parti con sottosquadri complessi. Questa proprietà, combinata con la capacità di resistere alle alte temperature, rende la gomma siliconica ideale per applicazioni di stampaggio che richiedono temperature di polimerizzazione o lavorazione elevate.

Strumenti duri

  • Alluminio

Alluminio è un metallo leggero noto per la sua buona conduttività termica. È particolarmente adatto per applicazioni con volumi di produzione moderati. La sua natura leggera contribuisce a facilitarne la movimentazione, mentre la sua conduttività termica favorisce un raffreddamento efficiente durante il processo di stampaggio.

  • Acciaio

L'acciaio, rinomato per la sua elevata resistenza e durata, è preferito per progetti con elevati volumi di produzione. Le sue proprietà robuste lo rendono ideale per la creazione di stampi che devono resistere a esigenze di utilizzo estensive e prolungate.

  • Acciaio inossidabile

Acciaio inossidabile porta in tavola la resistenza alla corrosione, rendendolo una scelta eccellente per le applicazioni in cui l'esposizione all'umidità o ad ambienti corrosivi è un problema. Combina durevolezza e resistenza alla ruggine, migliorandone la longevità e l'idoneità a vari progetti di stampaggio.

  • Titanio

Titanio, noto per il suo rapporto resistenza/peso e la resistenza alla corrosione, è una scelta avanzata per gli utensili duri. È particolarmente adatto per progetti in cui l'equilibrio tra resistenza e peso è fondamentale

  • Intonaco

Il gesso, sebbene meno comune dei metalli, offre un'alternativa economicamente vantaggiosa in alcuni scenari di lavorazione con utensili duri. Il gesso è un materiale economico ma generalmente meno durevole rispetto ai metalli. La sua convenienza lo rende una scelta interessante per progetti con vincoli di budget, soprattutto quando la longevità dello strumento non è fondamentale.

Il gesso è particolarmente adatto per la produzione e la prototipazione in volumi ridotti. La sua facilità d'uso e le capacità di realizzazione di stampi lo rendono un'opzione pratica per progetti con requisiti di produzione minori.

Applicazioni di Rapid Tooling

Trapano ad alta velocità
Trapano ad alta velocità

Ecco le varie applicazioni del rapid tooling:

Lavorazione CNC

L'attrezzaggio rapido nella lavorazione CNC comporta la creazione rapida di utensili, come stampi o matrici, da utilizzare nel processo di lavorazione. Consente la produzione rapida di prototipi e parti personalizzate. La fabbricazione rapida degli strumenti necessari garantisce tempi di consegna più brevi, consentendo ai produttori di iterare rapidamente i progetti.

Le macchine CNC utilizzano quindi questi strumenti per tagliare e modellare con precisione i materiali, consentendo la produzione efficiente di componenti complessi. L'adattabilità degli utensili Rapid nella lavorazione CNC si rivela vantaggiosa produzione a basso volume corre dove la velocità e la personalizzazione sono essenziali.

Die Casting

Nella pressofusione, gli utensili Rapid svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di stampi utilizzati per produrre parti complesse e dettagliate. La fabbricazione rapida di questi stampi consente cicli di produzione accelerati, riducendo il tempo necessario per la configurazione degli utensili.

Questa velocità è particolarmente cruciale nel settore automobilistico e dell'elettronica di consumo industrie, dove i tempi di consegna rapidi sono fondamentali. Il processo di attrezzaggio rapido garantisce che gli stampi siano pronti rapidamente, facilitando la fusione efficiente dei componenti con precisione e dettaglio.

Fabbricazione della lamiera

L'attrezzaggio rapido prevede la creazione tempestiva di strumenti, come matrici o punzoni, per modellare e formare lamiere. Questo processo è fondamentale per la prototipazione e gli involucri personalizzati. Il Rapid Tooling nella lavorazione della lamiera consente la produzione rapida di involucri protettivi per dispositivi e macchinari elettronici.

Inoltre, nell'industria automobilistica, l'attrezzaggio rapido facilita la rapida creazione di strumenti per formare pannelli di veicoli e componenti della carrozzeria. La velocità di configurazione degli utensili è essenziale per soddisfare le esigenze di produzione e raggiungere tempestivamente le tappe fondamentali del progetto.

Considerazioni per realizzare stampi di prototipazione

Fresatrice CNC per taglio sgrossato
Fresatrice CNC per taglio sgrossato

Quando ci si avventura nella prototipazione di stampi, entrano in gioco diverse considerazioni fondamentali per garantire una progettazione e una produzione di stampi efficaci ed efficienti. Queste considerazioni includono:

  • Selezione dei materiali

La scelta del materiale per lo stampo è fondamentale. Dovrebbe allinearsi ai requisiti specifici del prototipo rapido e del processo di produzione. È necessario considerare fattori quali proprietà del materiale, durata e facilità di lavorazione.

  • Precisione nella progettazione degli stampi

Le dimensioni precise e la superficie liscia dello stampo sono fondamentali. La struttura dello stampo deve essere progettata meticolosamente per soddisfare le specifiche del prototipo. Inoltre, la progettazione deve favorire un’elevata efficienza produttiva e una facile automazione.

  • Efficienza e costi di produzione

È essenziale trovare un equilibrio tra efficienza produttiva e costi. La progettazione dello stampo dovrebbe ottimizzare i processi di produzione, garantendo lunga durata, basso costo e rispetto di considerazioni economiche.

  • Adattabilità alle esigenze produttive

La struttura e i parametri dello stampo dovrebbero essere in linea con i requisiti del processo di produzione. Rigidità, guida, meccanismi di scarico e metodi di posizionamento devono essere attentamente considerati per migliorare l'adattabilità.

  • Parti soggette ad usura e sostituzione

Le parti soggette ad usura nello stampo devono essere progettate per una facile sostituzione. Questa considerazione è fondamentale per preservare la longevità dello stampo e ridurre al minimo i tempi di fermo durante la produzione.

Conclusione

L'attrezzamento rapido è un metodo comune che i produttori preferiscono utilizzare. Questa tecnica consente ai produttori di accelerare lo sviluppo del prodotto, risparmiare tempo e denaro rispetto ai metodi di attrezzamento tradizionali e testare e convalidare rapidamente i progetti di prodotto. Il time-to-market si accorcia, la qualità e il design del prodotto migliorano e la soddisfazione del cliente aumenta. Gli strumenti rapidi consentono ai produttori di ripetere e modificare la progettazione del prodotto in modo più rapido ed efficiente.

At Zintilon, Offriamo ai nostri clienti molto più della semplice assistenza con la preparazione della progettazione personalizzata per il processo di attrezzaggio rapido, che include modelli 3D generati dal software CAD. Inoltre, forniamo consigli sugli utensili basati su vari fattori specifici del progetto, come le preferenze del cliente sugli utensili morbidi o duri, il budget, la pianificazione, la complessità del progetto, i materiali e le tolleranze. Contatti contattaci subito se hai bisogno di servizi di attrezzaggio rapidi!

Per saperne di più

Costruiamo qualcosa
Ottimo, insieme
Indice